Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari - “Cultura, storie, paesaggio”- a cura di Liquilab
Dal 4 al 9 luglio 2016 presso la sede di Liquilab a Tricase
Seminari, laboratori, escursioni, proiezioni di film etnografici, performances artistiche, e ancora presentazione di materiali editoriali e una festa popolare: sono le attività in cui saranno coinvolti i partecipanti del corso di Storia delle Tradizioni Popolari “Cultura, storie paesaggio” organizzato da Liquilab in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’uomo dell’Università del Salento e il patrocinio dello stesso Dipartimento e della Città di Tricase (Le) dal 4 al 9 luglio 2016.
Direzione scientifica affidata a Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale - Università del Salento, e Ornella Ricchiuto, Sociologa - Liquilab.
La finalità del corso è illustrare e approfondire alcuni temi emergenti nel dibattito attuale sulla relazione tra cultura locale e territorio, toccando alcuni punti particolarmente sensibili che riguardano l’area del Capo di Leuca. Un modo per entrare intensamente nella cultura del Capo di Leuca, luogo ricco di suggestioni e sfaccettature.
Il corso, che avrà le caratteristiche di una residenza (è comunque ammessa la partecipazione con esclusione del pernottamento e dei pasti), si terrà a Tricase, cittadina vicina al Capo di Leuca, a due passi dal mare e dall’estremo limite della penisola che si stende nel Mediterraneo; un luogo da secoli punto di approdo per quanti provengono dall’altra parte dell’Adriatico e di passaggio per percorsi diretti verso l’oriente (la Terrasanta) e il Santuario di Santa Maria di Leuca.
L’intero territorio è reso, inoltre, fascinoso e interessante dalle leggendarie presenze di cui si racconta, dai meccanismi terapeutici legati al male di San Donato e al tarantismo, da un importante repertorio di musica e di danza popolare, dalla varietà dell’alimentazione, dai particolari sistemi di preparazione del cibo.
Inizio fissato per il 4 luglio, alle 18.30, quando verrà introdotto e presentato il corso, a cui saranno dedicate tutte le mattine dalle 9.30 alle 12.30. Nei pomeriggi e nella sera i partecipanti saranno coinvolti in narrazioni artistiche, laboratori, escursioni, proiezioni di film e presentazione di libri. L’8 luglio poi in serata grande festa popolare con uno spettacolo musicale e il 9 luglio, in mattinata, seminario conclusivo.
E’ possibile iscriversi entro il 30 giugno 2016 contattando Liquilab al (+39) 348 3467609 o scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il corso è esclusivamente su prenotazione.
Programma
4 luglio
Ore 18.30 Benvenuto nella Bottega di Liquilab e presentazione del corso.
Saluto di: Antonio Coppola, Sindaco di Tricase; Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’uomo dell’Università del Salento.
Ore 20.30 Cena nel Centro storico “La Locanda del Levante”.
Ore 22.00 Da una ricerca etnografica... CantiCunti.
5 luglio
Ore 9.30 Seminario: Viaggio e turismo, tra sacro e profano (Anna Trono, Università del Salento).
Ore 12.30 Passeggiata lungo il Borgo Pescatori: recupero della memoria dei luoghi, visita alle case e testimonianze dei pescatori, degustazione a cura dell’Associazione Libeccio di Tricase Porto.
Ore 19.00 Tra sacro e profano, un viaggio tra le storie del convento, le botteghe, i diavoli, le “malumbre”. Narrazione antropo-artistica della Compagnia Liquilab nel Centro storico di Tricase con Ippolito Chiarello, regista e attore.
Ore 21.00 Cena in Agriturismo: tipicità della terra presso Masseria Nonno Tore, contrada Madonna di Loreto di Tricase.
6 luglio
Ore 9.30 Seminario: Tra Albania e Italia: 1. Le vergini giurate (Donato Martucci, Università del Salento); 2. DOMUS MEA. Comunicazione ed empowerment dei luoghi (Sarah Siciliano, Università del Salento).
Ore 12.30 Pezzetti e tipicità della terra a cura dell’Agriturismo Matine di Alessano.
Ore 17.00 Escursione a Giuggianello. Visita al Museo etnografico, al Trappeto ipogeo e al Masso della vecchia (Eugenio Imbriani, Università del Salento, Vincenzo Ruggeri, Referente Museo etnografico di Giuggianello).
Ore 21.00 Cena in Ittiturismo: tipicità del mare presso Anime Sante di Tricase Porto.
7 luglio
Ore 9.30 Seminario: La musica popolare nel Salento (Daniele Durante, musicologo).
Ore 12.30 Olio extra vergine d’oliva: conoscenza e qualità salutistiche. Prove d’assaggio, identificare i pregi e i difetti. A cura dell’Azienda Agricola Merico di Miggiano.
Ore 18.30 Introduce e coordina: Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale.
Rassegna di film etnografici.
Ore 20.30 Cena nel Centro storico “La Locanda del Levante”.
Ore 22.00 Presentazione del libro “Oltre il tabacco. Storie di donne a Tricase. Una ricerca antropologica”, Editore Liquilab. Con la partecipazione dell’autrice Ornella Ricchiuto - Sociologa, musiche di Silvia Coppola - Violino, Biagio De Francesco - Chitarra.
8 luglio
Ore 9.30 Seminario: 1. La danza popolare locale e le sue trasformazioni (Katya Azzarito, antropologa, Milano); 2. Sul tarantismo pugliese (Eugenio Imbriani, Università del Salento).
Ore 12.30 Visita guidata presso la Cantina Castel di Salve di Depressa, antico stabilimento vinicolo dell’800. Degustazione vini e light lunch.
Ore 17.00 TARANTA Atelier. Laboratorio di danza teatrale sugli aspetti simbolici, coreutici e rituali del Tarantismo e della Pizzica salentina con Maristella Martella, danzatrice e coreografa.
Ore 21.00 Buffet.
Ore 22.00 Festa popolare con spettacolo.
9 luglio
Ore 9.30 Seminario: Antropologia della cucina (Francesco Marano, Università della Basilicata).
Saluto di Sergio Fracasso, Assessore alla Cultura di Tricase.
Ore 12.30 Degustazione. Poveri ma buoni: i piatti tipici di Tricase. Con la partecipazione di: Rita Accogli, Orto Botanico dell’Università del Salento; Maria Assunta Piscopiello, dott.ssa in Scienze Gastronomiche.
Informazioni e iscrizioni
Liquilab - +39 348 3467609 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fonte:
www.comune.tricase.le.it